Pasta si o pasta no… tutto quello che c’è da sapere sul piatto preferito dagli italiani

 

La pasta, è senza ombra di dubbio il simbolo della cucina italiana, oltre ad esserne uno dei piatti più amati.
Gli italiani infatti sono dei grandissimi consumatori di questo alimento, con oltre 23 kg di consumo pro capite all’anno.
Molti sportivi e in generale chi è più attento alla linea, hanno un rapporto un po’ turbolento con questo alimento, perchè se è vero che sappiamo benissimo che questa è fonte di carboidrati e quindi di “benzina” per i nostri allenamenti e gare, dall’altra parte è abbastanza demonizzata in quanto alimento considerato “ingrassante”…
E’ giusto quindi fare il punto su questo argomento e andare a capire qualcosa in più insieme al nostro Dietista di fiducia Alessandro Cardi .

La pasta fa male?

La pasta è spesso accusata di essere “dannosa”, come unica causa dell’obesità e di spiacevoli gonfiori. Ma in realtà non è lei il problema, bensì l’eccesso calorico e uno stile di vita squilibrato o eventualmente patologie intestinali (tipo sindrome da intestino irritabile o sensibilità al glutine non celiaca o celiachia).
Nel soggetto sano… la pasta VA BENE!
E’ una fonte di carboidrati complessi, indispensabili per fornire energia, soprattutto per chi pratica sport come la corsa.

Porzioni Raccomandate e Adattamenti
Le linee guida suggeriscono 80 g di pasta a crudo per un pasto su una dieta da 2000 kcal, ma questa quantità varia in base a:
Età, sesso e attività fisica: chi si allena intensamente possono consumare porzioni maggiori, fino a 100-120 g.
Stagione sportiva: in fasi di allenamento intenso o gare, il fabbisogno energetico aumenta.

Pasta e Stile di Vita Attivo
La pasta è un’alleata quando abbinata a uno stile di vita attivo e a scelte alimentari equilibrate.
In chi pratica sport:
Ad esempio, 3 o 4 ore prima dell’allenamento fornisce energia facilmente disponibile.
Subito dopo lo sforzo: aiuta a ripristinare il glicogeno se associata a proteine.
Nei giorni di riposo: le porzioni possono essere modificate.

Conclusione
Non è la pasta a fare ingrassare, ma un’alimentazione ipercalorica associata a sedentarietà.
Per gli sportivi, è un carburante prezioso per performance e recupero. La chiave è adattare le quantità al proprio fabbisogno e bilanciarla con altri nutrienti.
Quindi puoi tranquillamente mangiarla!!

 

 

Segui cardi.nutrition per informazioni costanti su salute, performance e composizione corporea oppure prenota una tua visita per un percorso personalizzato su di te al 338 3817279.
Se vuoi provare i supplementi o integratori, passa da Davide al Vitamine Store di Ferrara in corso porta Po, 177 per un pacchetto prova di gel da provare in allenamento. Se sei 
interessato ad acquistare altri prodotti, usa il mio nome o il codice ale10 per uno sconto del 10%!

Grazie e a presto!