Gel e gut training – il segreto di come usarli
I gel energetici sono una componente essenziale per i corridori di lunghe distanze. Questi supplementi forniscono carboidrati facilmente digeribili che aiutano a mantenere i livelli di energia durante le gare più intense. Durante una maratona o un lungo allenamento, l’organismo esaurisce nel tempo le riserve di energetiche nei muscoli (glicogeno) e nel sangue (glicemia). Questo porta il nostro organismo a segnalare al corpo un’alterazione che andrà a farci sentire fatica.
Cosa possiamo fare durante la gara, se ci siamo alimentati bene nei giorni precedenti, per placare queste sensazioni e migliorare la prestazione?
La risposta sta nei GEL.
Questi portano energia immediata: I gel contengono zuccheri come glucosio e fruttosio, che vengono assorbiti velocemente e utilizzati come combustibile immediato per i muscoli, ritardando l’affaticamento e migliorando la prestazione.
Agiscono su 3 fronti:
-Controllo della glicemia
-Stimolazione cerebrale
-Risparmio glicogeno

Andrebbero assunti con una quantità che varia in base all’intensità. si va dai 30 ai 90g all’ora se la gara dura dai 60 minuti in su fino alle 2-3 ore di durata.
Tenendo conto del fatto che già 60g all’ora sono quantità non indifferenti di carboidrati, come possiamo fare per sopportare tale apporto durante le gare, senza star male?
La risposta sta nel GUT training.
Per sfruttare al meglio i gel energetici durante una gara, è fondamentale abituare il sistema gastrointestinale a tollerare carboidrati durante l’attività fisica. Il gut training è un processo in cui l’intestino si adatta gradualmente a ricevere e digerire carboidrati senza provocare disturbi gastrointestinali.
Protocollo per il Gut Training
Deve essere tipicamente eseguito su 2 fronti:
-Allenarsi con i carichi di carboidrati previsti in gara prima dell’evento
-Assumere per un periodo circoscritto di tempo (2 settimane) tanti gel in allenamento
Ecco un possibile piano di gut training da eseguire nelle due settimane prima di una gara, ad esempio prevista per metà aprile:
Settimana 1:
Allenamento 1: Assumi 2 gel da 15-20g all’inizio e a metà corsa, che sia di qualsiasi tipo.
Allenamento 2 (almeno 60 minuti): Assumi 3 possibilmente gel da 20g ogni 20 minuti, con il primo subito appena partito o subito prima di partire.
Settimana 2:
Ripeti la stessa cosa nei giorni di prova dopo aver mangiato alimenti che porteresti nel periodo di gara, a ridosso dell’allenamento (con criterio, non subito dopo il pasto ma almeno entro le 3 o 4 ore)
L’obiettivo è abituare l’intestino a tollerare gel energetici durante lo sforzo fisico, così da non avere problemi di digestione il giorno della gara e dopo i carichi di carboidrati.
Perché i gel durante la corsa?
Queste pratiche sembrano aumentare il numero di “porticine” che permettono all’intestino di far entrare i carboidrati dopo averli assunti, invece di farli rimanere li senza essere usati dai muscoli e quindi causare richiamo di acqua e problematiche intestinali.
Concludendo, l’uso strategico dei gel energetici, insieme al gut training, non solo migliora la performance, ma riduce anche il rischio di disturbi gastrointestinali, garantendo una fonte costante di energia durante la gara.
Segui cardi.nutrition per informazioni costanti su salute, performance e composizione corporea oppure prenota una tua visita per un percorso personalizzato su di te al 338 3817279.
Se vuoi provare i supplementi o integratori, passa da Davide al Vitamine Store di Ferrara in corso porta Po, 177 per un pacchetto prova di gel da provare in allenamento. Se sei interessato ad acquistare altri prodotti, usa il mio nome o il codice ale10 per uno sconto del 10%!
Grazie e a presto!