Gestire un infortunio per gli sportivi: aspetti fisici, psicologici e nutrizionali
Gli infortuni rappresentano una sfida complessa per tutti gli sportivi, lo stress da mancanza di esercizio fisico è una cosa vera, concreta con implicazioni a livello di identità personale a volte. Dunque un approccio strutturato può facilitare il recupero e preservare il benessere generale.
1. Gestione psicologica dell’infortunio
Accetta la pausa come parte del percorso: Frustrazione e paura di perdere i progressi sono normali, ma è fondamentale accogliere questo momento come necessario per la guarigione.
Concentrati su ciò che puoi controllare: Lavora su mobilità, forza mentale e strategie per il ritorno. Questo mantiene alta la motivazione.
Gestione delle abbuffate emotive:
La mancanza di gratificazioni esterne può portare al compenso emotivo con il cibo.
Ricorda che il cibo non risolve la situazione. Prova alternative come hobby creativi, meditazione o supporto sociale.
Cerca supporto emotivo: Confrontati con altri atleti o un professionista per gestire ansia e frustrazione.
2. Nutrizione per preservare il muscolo
Apporto proteico:
Consuma una quantità totale di proteine, focalizzandoti su quelle alto valore biologico (carne magra, pesce, uova, latticini), distribuendole in 4-5 pasti per massimizzare la sintesi muscolare.
Grassi sani e Omega-3: Riduci l’infiammazione includendo pesce grasso, semi di lino e integratori.
Carboidrati bilanciati: Regola le quantità in base alla minore attività fisica, senza eliminarli. Sono essenziali per energia e sistema immunitario.
3. Supplementi utili
Omega-3: Riduce l’infiammazione (nei periodi di riabilitazione dove va ridotta tale infiammazione) e sembra aiutare con il dolore e il mantenimento dell’attività muscolare.
Vitamina D: La supplementazione sembra aiutare per infortuni muscolo-scheletrici.
Collagene idrolizzato + Vitamina C: Sostiene tendini e legamenti.
4. Recupero di forza e mantenimento muscolare
Allenamento in palestra:
Lavora su esercizi di forza (sovraccarico progressivo) per mantenere o migliorare la composizione corporea.
Concentrati su carichi moderati e movimenti controllati per evitare ulteriore stress sulla parte infortunata.
Uno stimolo dato dai pesi o allenamenti a corpo libero rinforzerà il tessuto leso, rendendolo più forte e prevendo infortuni futuri (bisogna farsi seguire ovviamente da personal trainer con esperienza nel campo riabilitativo)
Mantieni la costanza: Ricordati le ragioni per le quali praticavi sport, senza buttarti giù. Tutto passa e per questo potrebbe non esserti di aiuto mollare lo stile di vita che stavi mantenendo peggiorando la situazione pre infortunio. Così ci saranno 2 danni non solo 1!
Un approccio olistico basato su nutrizione, supporto psicologico e un programma mirato in palestra è la chiave per superare un infortunio. Con pazienza e costanza, tornerai più forte, pronto per affrontare nuove sfide!
Segui cardi.nutrition per informazioni costanti su salute, performance e composizione corporea oppure prenota una tua visita per un percorso personalizzato su di te al 338 3817279.
Se vuoi provare i supplementi o integratori, passa da Davide al Vitamine Store di Ferrara in corso porta Po, 177 per un pacchetto prova di gel da provare in allenamento. Se sei interessato ad acquistare altri prodotti, usa il mio nome o il codice ale10 per uno sconto del 10%!
Grazie e a presto!